Chi sono
Mi chiamo Luca Monasterolo, sono Psicologo e Psicoterapeuta con orientamento Analitico Transazionale. Sono iscritto all’albo professionale dal 2012, anno in cui ho aperto il mio studio personale a Torino.
Svolgo consulenze psicologiche e percorsi di psicoterapia per adulti, adolescenti e coppie occupandomi di disturbi d’ansia e dell’umore, problematiche relazionali, periodi di vita critici o esperienze traumatiche come perdite, lutti e incidenti. Tratto numerose difficoltà legate alle fasi del ciclo di vita (difficoltà lavorative, presa di decisioni, pensionamento, separazioni). Inoltre, mi occupo di psiconcologia e di disabilità proponendo interventi di sostegno psicologico rivolti al paziente e ai familiari.
Lavoro privatamente ricevendo su appuntamento a Torino in zona Vanchiglia e Carignano.
Nella mia attività clinica seguo l’approccio psicoterapeutico dell’Analisi Transazionale e dell’EMDR. Le sedute sono solitamente a frequenza settimanale per una durata di circa 50 minuti, con un costo di 55 Euro a seduta.
Ti invito a contattarmi se avverti un problema che ti impedisce di vivere pienamente le tue attività e le tue relazioni. Nel corso dei primi incontri, capiremo insieme quale sarà l’obiettivo del tuo percorso e come poterlo raggiungere.
Domande Frequenti
Lo psicologo è una persona ed un professionista che ti può aiutare a fare chiarezza su ciò che ti accade, a capire cosa ti blocca o ti crea disagio, cosa si oppone al raggiungimento dei tuoi obiettivi e delle tue aspirazioni. Insieme allo psicologo puoi costruire un modo diverso di stare con te stesso e con gli altri, più funzionale a quello che sei oggi.
Lo strumento principale è il colloquio psicologico il cui obiettivo è favorire la creazione di nuove letture della propria vita e nuove possibilità di cambiamento. Le domande giuste al momento giusto possono attivare nuove risorse nella persona. Per la mia formazione in Analisi Transazionale ed in EMDR possono essere utilizzate delle tecniche di questi approcci in alcuni momenti specifici della psicoterapia. In ogni caso, gli interventi con tecniche specifiche verranno applicate solo con l’accordo del paziente e dopo essere state spiegate.
Durante il primo colloquio, lo psicologo si presenta, fornisce informazioni rispetto al proprio approccio terapeutico, alle metodologie del lavoro e pone domande al paziente rispetto alle problematiche che lo hanno portato in seduta. Lo psicologo, attraverso il colloquio, raccoglierà informazioni rispetto il disagio specifico, il contesto di vita, le risorse della persona e la sua motivazione ad iniziare un percorso. Le prime sedute, al contrario di ciò che molti pensano, fanno già parte del percorso psicologico ed hanno come finalità principale la costruzione di un obiettivo terapeutico condiviso ed esplicito. Al termine del primo colloquio, vengono concordate la frequenza, la durata e il costo delle sedute.
Una consulenza psicologica può esserti utile se avverti un problema che ti impedisce di vivere pienamente le tue attività e le tue relazioni. Le difficoltà possono essere legate ad un evento inaspettato, un cambiamento o, più in generale, una condizione di vita insoddisfacente. Il disagio può manifestarsi sotto forma di depressione, ansia, attacchi di panico, difficoltà a relazionarsi con gli altri (nella coppia, nell’ambiente di lavoro, nelle amicizie, in famiglia), difficoltà a compiere scelte di vita importanti, o in molti altri modi. E’ in questi momenti che può essere utile rivolgersi allo psicologo.
Il paziente può interrompere il trattamento psicologico in qualsiasi momento. La psicoterapia è opportuno che sia vissuta come uno spazio di libertà in cui sentirsi a proprio agio e di conseguenza senza alcuna costrizione. Se si deciderà di sospendere le sedute è comunque indicato parlarne prima con lo psicologo per chiarire i motivi della scelta e salutarsi con serenità in un ultimo incontro.
Sì, lo psicologo è tenuto a mantenere il segreto professionale così come è esplicitato nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani (articoli 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17).
Le tariffe dello psicologo possono variare a seconda del professionista e del tipo di intervento richiesto. La mia tariffa è di 55 Euro per le sedute individuali. Si ricorda inoltre che le spese per prestazioni sanitarie fornite da psicologi sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.
La scelta della cadenza delle sedute viene presa nei primi incontri in modo condiviso con il paziente stesso. Abitualmente propongo la frequenza settimanale per la psicoterapia individuale in quanto si dimostra la più adeguata ed efficace a livello terapeutico.
Nella terapia di coppia la frequenza delle sedute è più dilatata ed è a cadenza quindicinale.
No, probabilmente se fossi “pazzo” non ti sarebbe neanche venuto in mente di rivolgerti ad uno psicologo. Le persone che si rivolgono ad uno psicologo sono consapevoli dei propri limiti e sanno imparare da essi. Ciò è il principale sintomo di salute mentale.
Lo psicologo è un professionista laureato in Psicologia e abilitato alla professione attraverso un Esame di Stato e dopo aver svolto un periodo di tirocinio formativo.
Lo psichiatra ha un percorso differente: è laureato in Medicina ed ha conseguito una specializzazione in Psichiatria.
Rispetto alla modalità di trattamento, lo psichiatra è orientato a considerare il disagio come un malfunzionamento a livello biochimico del sistema nervoso centrale. Per questo motivo, la principale modalità di cura proposta è di tipo farmacologico. Lo psicologo è invece focalizzato sugli aspetti emotivi e sui processi cognitivi alla base del disagio. Operativamente, lo psicologo utilizza il colloquio psicologico per sostenere la persona e riattivarne le risorse.
In sintesi, sono due prospettive e metodologie di lavoro diverse, ma con un obiettivo comune. Infatti, in alcuni casi il disturbo viene affrontato in modo parallelo sia dal punto di vista psicologico, che dal punto di vista farmacologico.
A livello formativo, lo Psicologo è laureato in Psicologia, ha svolto un periodo di circa un anno di tirocinio e successivamente ha superato l’Esame di Stato per esercitare la professione ed entrare nell’Albo dell’Ordine degli Psicologi della regione di appartenenza (Sezione A).
Lo psicoterapeuta può essere uno psicologo che quindi avrà svolto tutti i passi precedenti oppure un medico. In aggiunta ai passaggi formativi precedenti, lo Psicologo Psicoterapeuta ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia della durata di almeno quattro anni riconosciuta dal MIUR e successivamente è inserito nella sezione B dell’Albo professionale.
A livello operativo, vi sono numerose differenze tra lo Psicologo clinico e lo Psicoterapeuta, la principale risiede nel fatto che lo Psicoterapeuta è l’unico abilitato a fare psicoterapia, ossia il trattamento finalizzato alla cura dei disturbi psicopatologici basato sull’interazione tra lo Psicoterapeuta e un paziente, una coppia, una famiglia o un gruppo.
Generalmente, la preparazione di uno psicoterapeuta risulta più approfondita rispetto a quella di uno psicologo, soprattutto per quanto riguarda la materia psicopatologica e le metodologie di cura. Inoltre, lo psicoterapeuta utilizza tecniche di intervento apprese durante il corso di specializzazione che non possono essere in alcun modo impiegate dagli psicologi.
Lo psicologo è un professionista che ha svolto un lungo periodo di formazione con una relativa esperienza pratica di tirocinio, così come previsto dall’Ordinamento della Professione. Mentre, la figura del counsellor non è regolamentata da nessuna normativa, né per quanto riguarda il percorso formativo, né per la natura dell’attività professionale.
In Italia sono nati numerosi corsi di counselling molto diversi gli uni dagli altri: alcuni di appena qualche giorno, altri anche di diversi anni. E’ inoltre importante ricordare che i counsellor non sono laureati in Psicologia, ma spesso hanno un diploma di scuola superiore o una laurea in materie non attinenti alle professioni psico-sociali.
Problematiche trattate
Dove ricevo
Via Sant’Ottavio 53, Torino Quartiere Vanchiglia
Via Trieste 24, Carignano