Malattie Psicosomatiche

Malattie Psicosomatiche

La psicosomatica è una branca della psicologia che indaga la relazione tra una serie di disturbi somatici (Soma) e i fattori psicologici (Psiche) coinvolti nell’origine, nel mantenimento o nella guarigione della patologia.

Il presupposto di base della psicosomatica è la stretta relazione tra il corpo e la mente in una concezione dell’uomo olistica. Questa concezione antica ha in realtà avuto una serie di conferme scientifiche negli ultimi anni grazie alle nuove scoperte in ambito bio-medico portando allo sviluppo di una nuova branca medica chiamata psico-neuro-endocrino-immunologia (P.N.E.I.).

I disturbi psicosomatici possono essere considerati vere e proprie malattie che comportano delle ripercussioni a livello organico, in alcuni casi anche di una certa gravità.

ORGANI BERSAGLIO

I disturbi psicosomatici colpiscono delle parti del corpo o degli organi specifici che vengono definiti bersaglio e si possono quindi esprimere in modo molto diverso a seconda della persona. I disturbi si possono manifestare in queste aree:

  • il sistema cutaneo (dermatite atopica, psoriasi, prurito, eritema pudico, orticaria, acne, iperidriosi, secchezza della cute e delle mucose)

  • il sistema muscoloscheletrico (stanchezza cronica, fibromialgia, artrite, cefalea tensiva o mal di testa, crampi muscolari, torcicollo, mialgia)

  • l’apparato gastrointestinale (gastrite cronica, iperacidità gastrica, ulcera gastro-duodenale, colon irritabile o spastico, stipsi, nausea e vomito, diarrea, colite ulcerosa)

  • l’apparato cardiocircolatorio (tachicardia, algie precordiali, aritmie, ipertensione arteriosa, cefalea emicranica)

  • l’apparato respiratorio (sindrome iperventilatoria, dispnea, asma bronchiale)

  • il sistema endocrino (ipoglicemia, ipertiroidismo o ipotiroidismo, diabete mellito)

  • l’apparato urogenitale (impotenza, eiaculazione precoce o anorgasmia, disturbi minzionali, enuresi)

  • l’alimentazione (binge eating, anoressia, bulimia)

palloncino con stressSeguendo l’approccio psicosomatico la malattia viene interpretata come un linguaggio del corpo per esprimere un disagio che non è solo fisico, ma anche emotivo e relazionale. Va quindi compreso il messaggio che il corpo sta manifestando in modo così evidente per evitare che il disturbo continui ad arrecare dolore.

Se vuoi saperne di più leggi l’articolo sui disturbi psicosomatici.

Aiuta il Blog a Crescere!