ELENCO DEI SERVIZI PUBBLICI CHE FORNISCONO CONSULENZE PSICOLOGICHE
Esistono numerosi servizi pubblici sul territorio di Torino e Provincia che offrono gratuitamente o a tariffe ridotte (ticket) prestazioni mediche, psicologiche e sociali. Per visionare l’elenco aggiornato sui servizi di Torino vai in fondo alla pagina.
Guida ai Servizi Pubblici
Ecco una breve guida che permette di capire come è organizzata la rete dei servizi sulla salute mentale per sapere come orientarsi.
I Centri di Salute Mentale (C.S.M.) accolgono problematiche psicologiche di diversa entità e gravità. Essi rappresentano la porta d’acceso per le varie prestazioni legate alla salute mentale. Svolgono interventi di prevenzione, cura e riabilitazione per la tutela della salute mentale attraverso un’attività ambulatoriale e domiciliare. Possono rivolgersi al CSM tutte le persone maggiorenni domiciliate nel territorio di competenza. Solitamente il gruppo di lavoro è composta da: Medico Psichiatra, Psicologo, Assistente Sociale, Infermiere. Sono previsti colloqui individuali e familiari, gruppi terapeutici o riabilitativi, attività sul territorio, interventi domiciliari. Non sempre viene garantita l’attività di psicoterapia.
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) sono reparti ospedalieri dove si effettuano ricoveri volontari o obbligatori (TSO). I ricoveri vengono effettuati in condizioni di crisi psichiatrica ed hanno la funzione di contenere il malessere e di giungere ad una diagnosi. Sono presenti figure mediche ed infermieristiche 24 ore su 24 e generalmente ospitano un’utenza di 10-20 unità per al massimo poche settimane.
I Centri Diurni sono strutture semiresidenziale aperte elusivamente durante le ore diurne. Le attività sono principalmente di tipo riabilitativo, finalizzate ad apprendere o riapprendere le abilità nella cura di sé nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali. L’utente vi accede in base a programmi concordati con gli operatori del CSM.
Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile (N.P.I.) svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica e psichiatrica del bambino e dell’adolescente. Il servizio di NPI svolge interventi in collaborazione con: i Servizi Sociali, le Istituzioni scolastiche, il Tribunale dei Minori, il Tribunale Civile e Penale, i Servizi Sanitari Ospedalieri e delle Aziende Sanitarie Locali.
Il Servizio per le Patologie da Dipendenze (SER.D.) servizi territoriali specializzati nella valutazione e trattamento dei disturbi legati alla dipendenza da sostanze (droga, alcol, fumo) o con comportamenti di dipendenza senza uso di sostanze (gioco d’azzardo). Essi svolgono attività di prevenzione, educazione sanitaria, cura e riabilitazione. Alcuni servizi si differenziano sulla base della tipologia di dipendenza. Chi soffre di comportamenti di dipendenza da gioco d’azzardo può rivolgersi agli Ambulatori per Giocatori d’Azzardo Patologici (GAP). Gli ambulatori offrono interventi medici e psicologici per il trattamento della compulsione al gioco d’azzardo e consultazione per eventuali problemi correlati. I Centri Antifumo offrono interventi medici e psicologici per il trattamento della dipendenza da nicotina a persone che decidono di smettere di fumare. Il Servizio di Alcologia accoglie i cittadini o le loro famiglie con problematiche legate all’abuso di alcool.
Elenco dei Servizi di Salute Mentale a Torino
Centri di Salute Mentale
- Via Gorizia 114, Tel. 011.70953560
- Via Spalato 15, Tel. 011.70954551
- Via Petitti 24, Tel. 011.0587502
- Via Montevideo 45, Tel. 011.5666851
- Via Negarville 8/28, Tel. 011.5666901
- Corso Francia 73, Tel. 011.4395020
- Corso Lecce 43, Tel. 011.4395850
- Via Cardinal Massaia 11, Tel. 011.4395050
- Via Stradella 203, Tel. 011.43955881
- Corso Toscana 151, Tel. 011.4395080
- Via Artisti 24, Tel. 011.2403412
- Corso Vercelli 15, Tel. 011.2403898
- Via Paisiello 7, Tel. 011.2403770
- Lungo Dora Savona 26, Tel. 011.2403399
- Via degli Abeti 16, Tel. 011.2403047
Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura
- Ospedale Mauriziano Umberto I, Largo Turati 62, Tel. 011.5082187
- Ospedale Martini, Via Tofane 71, Tel. 011.70952351
- Ospedale San Giovanni Bosco, Piazza Donatore di Sangue 3, Tel. 011.2402203
- Ospedale Amedeo di Savoia, Corso Svizzera 144, Tel. 011.4393875 – 011.4393955
Centri Diurni
- Via Negarville 8/28, Tel. 011.5666920
- Via Palma di Cesnola 42/h, Tel. 011.6339110
- Via Sostegno 33, Tel. 011.4395990
- Via Botticelli 130, Tel. 320.4397439 – 334.6762492
Neuropsichiatria Infantile
- Via San Secondo 29 bis, Tel. 011.5662034
- Via Tofane 71, Ospedale Martini, Tel. 011.70952635
- Via Farinelli 25, Tel. 011.5664123
- Via Gorizia 114, Tel. 011.70953550
- Via Monginevro 130, Tel. 011.70954600
- Via Alassio 36/e, Tel. 011.5663834
- Via Silvio Pellico 28, Tel. 011.6540322
- Via Tamagno 5, Tel. 011.2403848
- Via Cavezzale 6, Tel. 011.2403201
- Via Cibrario 72, Ospedale Maria Vittoria, Tel. 011.4393258
- Piazza Montale 12-14, Tel. 011.735976 – 011.7392395
- Via Asinari di Bernezzo 98, Tel. 011.7437615- o11.7437624
- Via Sospello 139, Tel. 011.2205500
- Via Stradella 203, Tel. 011.253555
Servizi per la Patologia da Dipendenza
SERD:
- Via Passalacqua 11, Tel. 011.5666250
- Via Montevideo 45, Tel. 011.5666801
- Via Farinelli 40/1, Tel. 011.5665550
- Via Spalato 15, Tel. 011.70954577
- Corso Lombardia 187, Tel. 011.4395400
- Corso Vercelli 15, Tel. 011.2484508
- Via Pacchiotti 4, Tel. 011.7714751
SERVIZI DI ALCOLOGIA:
- Via Petitti 24, Tel. 011.0587575
- Via Artisti 24, Tel. 011.8177480
- Piazza Montale 10, Tel. 011.4073982
- Via Ghedini 6, Tel. 011.2403949
AMBULATORI PER GIOCATORI D’AZZARDO PATOLOGICI (GAP):
- Via Passalacqua 11, Tel. 011.5666250
- Via Artisti 24, Tel. 011.8177480
- Piazza Montale 10, Tel. 011.4370982
- Via Ghedini 6, Tel. 348.5323183
- Via Spalato 15, Tel. 011.70954577
CENTRI ANTIFUMO:
- Via Passalacqua 11, Tel. 011.5666250
- Via Cavezzale 6, Tel. 011.2484508 – 011.2403899
- Via Le Chiuse 66, Tel. 011.4395400
- Via Farinelli 40/1, Tel. 011.5665550
SERVIZIO ADOLESCENTI GIO@CARE
- Via Pacchiotti 4, Tel. 335.6129391
Centro Adolescenti per la Prevenzione del disagio giovanile
- Via del Ridotto 9, Tel. 011.4395661
- Via Moretta 55 bis, Tel. 011.70958901