“Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.”

(Ingmar Bergman)

Pellicola cinema

Il Cinema ha da sempre attinto dalla realtà del disagio psicologico per rappresentare, in modo più o meno realistico, i suoi personaggi. Le principali patologie psichiatriche, così come le più comuni forme di disagio psicologico, sono state rappresentate spesso nel cinema: in alcuni casi in modo ironico e leggero, in altri con toni forti ed emotivamente intensi.

I registi e gli sceneggiatori hanno utilizzato la loro creatività per rappresentare i personaggi in modo spesso caricaturale portando all’eccesso singoli aspetti delle patologie più comuni. Nonostante la tendenza ad accentuare alcuni tratti o a semplificare alcuni processi mentali, i film rappresentano un ottimo modo per mettersi nei panni dell’altro ed avere un’immagine più chiara del disagio psicologico nelle sue diverse forme.

Ho così scelto di presentare una lista di film che, a mio parere, meglio illustrano le principali patologie. Qui di seguito trovate un elenco, certamente non esaustivo ma vario, di come il cinema si sia cimentato nel rappresentare il disagio psicologico.

Buona visione!

TUTTE LE MANIE DI BOB

Un film di Frank Oz. Con Julie Hagerty, Richard Dreyfuss, Bill Murray. Titolo originale “What About Bob?”. Genere commedia. Durata 99 min. USA 1991.

Il nevrotico Bob Wiley è talmente ossessionato dalle proprie manie e fobie da costringere il proprio analista alla fuga, non prima però di aver affidato le cure di Bob ad un illustre collega e noto psichiatra di New York, il dottor Leo Marvin, il quale gli consiglia la terapia “Passi di bimbo”, che prende il nome dal suo ultimo libro (“Baby Steps”).

MALEDETTO IL GIORNO CHE T’HO INCONTRATO

Maledetto il giorno che t’ho incontrato è un film di Carlo Verdone del 1992. Con Margherita Buy e lo stesso Verdone. Genere commedia. Durata 105 min.

Bernardo (interpretato da Carlo Verdone) frequenta uno psicologo perché la sua donna l’ha lasciato. Qui incontra una ragazza complicata e preda dei tranquillanti come lui. Tra i due nasce un’amicizia carica di comprensione reciproca che, dopo alcuni tira e molla, tra Londra e la Cornovaglia, diventerà amore. Dovranno però rinunciare lei a un pomposo regista teatrale e lui alla ex donna che si è rifatta viva.

TERAPIA E PALLOTTOLE

Terapia e pallottole è un film commedia del 1999 diretto da Harold Ramis. Con Robert De Niro, Chazz Palminteri, Billy Crystal e Lisa Kudrow. Titolo originale Analyze This. Genere commedia. Durata 103 min.

Un boss mafioso viene preso da una crisi di panico e si rivolge ad un analista conosciuto casualmente. Da quel momento il medico si vedrà perseguitare sia telefonicamente sia di persona da un paziente tanto ansioso quanto “ingombrante” per la reputazione.

QUALCOSA E’ CAMBIATO

Qualcosa è cambiato è un film del 1997, diretto da James L. Brooks e interpretato da Jack Nicholson e Helen Hunt. Titolo originale As Good As It Gets. Genere commedia. Durata 138 min.

Melvin è uno scrittore nevrotico, igienista, misantropo e via dicendo. È odioso e non perde occasione per offender la gente. Lo sopporta solo una cameriera del locale in cui Melvin mangia abitualmente.  Un giorno la cameriera è assente: dovrà rinunciare al lavoro per star vicina al figlio malato. Melvin si avvicina a Caren e scopre che qualcosa è realmente cambiato. Entrambi gli attori protagonisti vinsero il Premio Oscar.

THE AVIATOR

The Aviator è un film del 2004 diretto da Martin Scorsese. Con Leonardo DiCaprio, Cate Blanchett, Kate Beckinsale, Adam Scott. Genere biografico. Durata 160 min.

Howard Hughes, il texano miliardario, il produttore e regista cinematografico geniale, l’inventore spericolato di aeroplani, il play boy amante delle dive più belle di Hollywood. Ma anche il nevrotico così ossessionato dai microbi da passare gli ultimi trent’anni di vita chiuso in uno dei suoi tanti alberghi senza vedere più nessuno, senza farsi toccare né vestirsi, riducendosi ad una larva.

IL DISCORSO DEL RE

Il discorso del re è un film del 2010 diretto da Tom Hooper. Interpretato da Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter e Guy Pearce. Titolo originale The King’s Speech. Genere storico. Durata 111 min.

La storia è quella di Albert Windsor (Re Giorgio VI d’Inghilterra, padre della futura regina Elisabetta II) e della sua grande difficoltà sia ad esprimersi, poiché soffriva di una grave forma di balbuzie, che a ricoprire il suo ruolo di leader. La moglie, Elisabetta, la futura Regina Madre, organizza un incontro con l’eccentrico logopedista Lionel Logue. Dopo un inizio burrascoso, i due si mettono alla ricerca di un tipo di trattamento non ortodosso, finendo col creare un legame indissolubile.

TENERAMENTE FOLLE

Un film di Maya Forbes del 2015. Con Mark Ruffalo, Zoe Saldana, Imogene Wolodarsky. Titolo originale Infinitely Polar Bear. Genere commedia drammatica. Durata 88 min.

Il designer Cameron da anni è affetto da sindrome bipolare. Per riconquistare la moglie Maggie, accetta di occuparsi delle due amatissime bambine, mentre lei va a New York a un corso alla Columbia University. Cameron, che si è ripreso dall’esaurimento, si trova così a doversi prendere cura da solo delle due eccentriche e vivaci ragazze che non gli renderanno il compito facile.

MR. BEAVER

Mr. Beaver è un film del 2011 diretto da Jodie Foster. Il film è interpretato da Mel Gibson e dalla stessa Foster, con Anton Yelchin e Jennifer Lawrence. Titolo originale The Beaver. Genere commedia. Durata 91 min.

Walter Black, presidente di un’azienda di giocattoli sull’orlo del fallimento, soffre di una grave forma di depressione. Quando la moglie lo caccia di casa, trova la marionetta di un castoro (beaver) e inizia ad animarla. Walter diventa così simpaticissimo, un vero vulcano di energia e di idee. Riesce a riconciliarsi con la moglie e il figlio piccolo e a riportare l’azienda al successo. Ma presto, The Beaver, diventa troppo ingombrante e, infine anche pericoloso.

WILL HUNTING – GENIO RIBELLE

Will Hunting – Genio ribelle è un film del 1997 diretto da Gus Van Sant e interpretato da Matt Damon, Robin Williams, Ben Affleck, Stellan Skarsgård e Minnie Driver. Genere drammatico. Durata 126 min.

Storia di un genio premiata con l’Oscar agli sceneggiatori Damon e Affleck. Nonostante le sue conoscenze e la sua capacità di risolvere problemi matematici d’alto livello, superando anche docenti universitari, Will dovrà imparare ad affrontare e superare la paura dell’abbandono per amare e fidarsi delle persone che lo amano e si preoccupano per lui seriamente.

RAGAZZE INTERROTTE

Ragazze interrotte è un film del 1999 diretto da James Mangold con Winona Ryder e Angelina Jolie. Titolo originale Girl, Interrupted. Genere drammatico. Durata 125 min.

Susanna arriva al Claymoore Hospital, una clinica psichiatrica che ospita le cosiddette ragazze interrotte, sofferenti cioè di patologie che hanno deviato la loro personalità. Tutte cercano di ritrovare un’identità. Qui Susanna conosce Lisa, Daisy, Georgina, Polly e Janet, un gruppo di ragazze fuori dagli schemi, che non solo diventano le sue più care amiche, ma le illuminano la via per ritrovare una persona che aveva perso di vista: se stessa.

A BEAUTIFUL MIND

A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr., interpretato da Russell Crowe. Genere drammatico. Durata 140 min.

Supercandidato agli Oscar, un dramma ispirato a fatti reali che racconta quarantasette anni della vita di John Nash, matematico insignito del Nobel. Tra l’ingresso di John all’università di Princeton (1947) e la consegna del premio (1994), A Beautiful Mind racconta le gioie e i dolori di un uomo eccentrico, anticonformista ed in continua lotta con la sua patologia: la schizofrenia.

SHINE

Shine è un film del 1996 diretto da Scott Hicks. Con Geoffrey Rush e Noah Taylor. Genere drammatico. Durata 100 min.

Il giovane David Helfgott inizia lo studio del pianoforte in maniera ossessiva per colpa del padre che lo vuole musicista di successo. Finisce internato in una clinica psichiatrica. Ne uscirà, ritrovando la sua arte, grazie all’amore dell’astrologa Gillian.

Aiuta il Blog a Crescere!